Il frigorifero in estate può diventare un ottimo alleato per preservare la freschezza di alcuni prodotti di uso comune, anche non alimentari: quali sono.
Come sarebbe oggi la vita senza gli elettrodomestici? Difficile immaginarlo, considerando che sono entrati a far parte della quotidianità in ogni aspetto. Soprattutto in quello casalingo, dove sono presenti in ogni ambiente, pronti ad andare incontro a qualunque necessità.

Un ruolo centrale è svolto dal frigorifero, senza il quale non sarebbe possibile prolungare la durata dei prodotti alimentari. Dalla carne alle verdure, fino a bibite e uova. Sono tantissimi i cibi che sfruttano le temperature basse per mantenersi freschi.
Eppure, in alcuni casi, gli elettrodomestici sono molto più versatili di quanto si possa immaginare. La diffusione di diversi trucchi condivisi sul web ha permesso di scoprire interessanti usi alternativi del frigorifero. Idee che possono tornare molto utili specialmente in estate, quando il caldo record mette a dura prova la resistenza di tanti oggetti di uso comune.
Il potere refrigerante dunque, può venire in soccorso in molte situazioni con lo scopo di evitare il veloce deterioramento che può costringere a buttare via un prodotto troppo presto. Qualche volta invece, può essere usato per un puro bisogno di frescura.
Cosa mettere in frigorifero in estate: oggetti e prodotti
Aprire il frigorifero nelle più calde giornate estive può essere una vera gioia. Una boccata d’aria fresca che non è soltanto piacevole, ma anche utilissima. In molte occasioni, prendere l’abitudine di conservare ciò che si usa ogni giorno nel frigo può portare enormi vantaggi.

É il caso di molti prodotti cosmetici e di cura personale. I fazzoletti di carta umidificati e le salviettine, ad esempio, se riposte nel frigorifero, possono diventare delle ottime alleate per un po’ di sollievo nella stagione calda. Basterà prenderle e metterle in borsa prima di uscire da casa.
É noto che alcuni trucchi sono soggetti a seccarsi e scadere poco tempo dopo la loro apertura. Nel caso di eyeliner, mascara, smalti per unghie e rossetti, la conservazione in frigorifero è un toccasana. Questi prodotti rimangono fluidi e sono più facili da applicare.
Lo stesso vale anche per quelli dedicati alla skincare. Maschere per il viso, creme per il corpo e sieri traggono grandi benefici dalla temperatura fredda e potenziano, in alcuni casi, la loro azione. In estate il calore fa perdere il sonno.
Una buona regola può essere riporre le federe in frigorifero. Una volta messe prima di andare a dormire regaleranno qualche attimo di piacevole freschezza. Spostandosi in cucina, è bene tenere a mente che alcune preparazioni risultano migliori se gli utensili sono freddi.
Per ottenere la panna montata, ad esempio, soprattutto nel periodo estivo è bene refrigerare prima i mestoli, le fruste e le ciotole in metallo nel frigorifero. Infine, non bisogna dimenticare i medicinali. In alcuni casi, i farmaci necessitano di una conservazione in frigorifero per mantenere inalterate le loro caratteristiche. Un dettaglio sempre specificato nel foglietto illustrativo.