Perché le crociere offrono cabine senza finestre: la verità ti stupirà

Sai perché le crociere offrono cabine che non hanno finestre? In molti se lo chiedono ma non sanno darsi una risposta. È molto più semplice di quel che credi. Ecco di cosa si tratta.

Quando si pensa a una crociera, l’immagine che spesso viene in mente è quella di una cabina elegante con vista sull’oceano, magari con un balcone privato dove sorseggiare un cocktail al tramonto.

Donna che dorme a letto
Perché le crociere offrono cabine senza finestre: la verità ti stupirà – teatroverdigenova.it

Eppure, se hai mai cercato di prenotare una crociera, avrai notato che molte compagnie offrono cabine senza finestre, conosciute anche come “cabine interne”. La risposta mi è stata gentilmente fornita dalla mia amica Giulia, che lavora a bordo da ormai cinque anni.

Perché le crociere offrono cabine senza finestre?

La prima ragione è semplice: ottimizzare lo spazio. Le navi da crociera sono costruite come piccoli (o grandi) hotel galleggianti, dove ogni centimetro è progettato per ospitare il maggior numero di passeggeri possibile, senza sacrificare comfort e funzionalità.

Le cabine interne si trovano al centro della nave, dove non ci sono pareti esterne su cui aprire finestre o balconi. In questo modo, si possono utilizzare spazi che altrimenti rimarrebbero inutilizzati. Ma non è solo una questione di architettura navale. Le cabine interne offrono anche una soluzione più economica per chi vuole vivere l’esperienza della crociera senza spendere una fortuna. Proprio come negli hotel a terra, esistono diverse fasce di prezzo. Le cabine senza finestra rappresentano la classe economica della nave, accessibile a una fascia più ampia di viaggiatori.

nave da crociera
Perché le crociere offrono cabine senza finestre? – teatroverdigenova.it

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, molte cabine interne sono sorprendentemente confortevoli. Le navi più moderne utilizzano soluzioni tecnologiche per compensare la mancanza di luce naturale, come schermi LED che simulano finestre con vista mare, regolabili a seconda dell’ora del giorno. Ottime per dormire se ci si sa adattare!

L’illuminazione è studiata per essere rilassante e naturale, e l’insonorizzazione è spesso superiore rispetto alle cabine esterne, poiché sono lontane dalle onde e dal rumore del porto.

Le cabine interne rappresentano anche una mossa strategica per le compagnie di crociera. Permettono di abbassare il prezzo medio del viaggio, attirando più clienti e garantendo un tasso di occupazione più elevato. In pratica, offrono un modo per rendere la crociera un’esperienza più democratica e accessibile, non solo un lusso per pochi.

Insomma, non è una casualità. Anche se molti si stupiscono, la verità è che la scelta di fornire cabine senza finestre è molto più studiata di quanto potrebbe apparire a prima vista e non è semplicemente legata alla volontà di “fare economia”.

Gestione cookie