Il marmo non è un materiale eccessivamente delicato, tuttavia, a causa di una cattiva manutenzione o di qualche incidente casalingo, può graffiarsi e macchiarsi. Ecco che cosa fare per correre ai ripari.
I pavimenti in marmo sono bellissimi da vedere. Sono eleganti, fini e lucenti. Donano un aspetto particolare alle stanze, rendendole uniche. Al giorno d’oggi, esistono tante alternative, ma questa pietra rimane una delle soluzioni più pregiate in assoluto. È necessario prendersene cura costantemente con un’attenta manutenzione. Con il passare del tempo, infatti, può andare incontro ad alterazioni più o meno visibili.

Purtroppo, a volte, a causa di un incidente domestico, di un capricco di un bambino o di una sedia spostata con troppa forza, possono comparire dei graffi sulla superficie. Essendo un materiale poroso, il marmo tende anche ad assorbire i liquidi e a macchiarsi facilmente. Ecco cosa fare per sistemare le cose a costo zero.
Come rimediare a un pavimento di marmo danneggiato: la soluzione perfetta
Il pavimento cambia drasticamente l’aspetto di una casa. Quelli in marmo, in particolare, sono in grado di donare un’atmosfera raffinata e speciale. Il loro valore emerge soprattutto quando sono lavati, lucidati e ben tenuti. Il trascorrere degli anni, purtroppo, rappresenta uno dei nemici principali.
Ci sono dei rimedi naturali in grado di agire efficacemente su graffi e macchie localizzate. Sono economici e facilissimi da mettere in pratica. Gli effetti saranno visibili fin da subito e nessuno riuscirà a individuare la sede del problema.

Ecco di quali si sta parlando:
- Sapone di Marsiglia e bicarbonato: è perfetto per combattere le macchie di acido. Va applicato direttamente sulla zona insieme a del bicarbonato di sodio. I tempi di posa possono variare, ma si consiglia di chiudere la porta della stanza e di avere pazienza. Alla fine, non bisognerà fare altro che eliminare i residui con acqua. La superficie apparirà subito lucida. Inoltre, il bicarbonato ha anche una leggera azione abrasiva. Questo può aiutare a mascherare i graffi più superficiali
- Pietra pomice: il suo utilizzo va dosato con cura. È utilissima per lucidare il pavimento e nascondere le macchie, ma va prima bagnata e la pressione deve essere minima. In caso contrario, si rischierà solo di peggiorare le cose
- Olio d’oliva e succo di limone: il mix di questi due ingredienti è fenomenale contro i grassi. Basterà distribuirli sulla superficie interessata e compiere dei movimenti circolari con un panno pulito. Al risciacquo, il danno sarà sparito
Ovviamente, questi rimedi vanno bene per danni di lieve entità. Se la situazione è eccessivamente seria o non si sa come muoversi, l’unica alternativa è quella di rivolgersi a un professionista del settore che, dopo aver valutato le condizioni del pavimento, consiglierà l’intervento migliore. Se si decide di ricorrere a un rimedio fai-da-te, è preferibile testarlo prima su una zona nascosta.