Bastano 2 ingredienti naturali ed economici per risolvere il fastidioso problema dei sottovasi delle piante sporchi e incrostati.
Avere delle piante in balcone, in giardino o sul terrazzo è un modo per abbellire questo spazio all’aperto che può essere usato in primavera e in estate quando si ha voglia di un po’ di aria fresca. Le piante, però, vanno curate con attenzione affinché non muoiano e non sembrino trascurate.

Allo stesso modo bisogna prestare attenzione ai vasi e ai sottovasi che, se sporchi, possono dare un’aria trasandata al giardino o al balcone. Ad esempio quando i sottovasi sono sporchi e incrostati, non c’è bisogno di cambiarli con altri nuovi ma si possono pulire con questi 2 ingredienti naturali.
Come pulire i sottovasi delle piante sporchi con 2 ingredienti naturali
Sono 2 gli ingredienti naturali ed economici che si possono usare per pulire in maniera efficace e veloce i sottovasi delle piante sporchi e incrostati. Si tratta di 2 prodotti che quasi sicuramente si hanno già in casa perché sfruttati spesso per svolgere le faccende domestiche.

Sono bicarbonato e aceto che, combinati insieme, riescono a sciogliere il calcare, igienizzare e togliere lo sporco senza graffiare. Unendoli insieme si creerà una pasta molto portentosa. Sarà sufficiente versare prima di tutto nei sottovasi un paio di cucchiai di bicarbonato di sodio, quindi spruzzare l’aceto bianco fino a coprire la superficie.
Poi far agire la miscela per circa un quarto d’ora e, una volta ammorbidito lo sporco, basta passare una spugna o uno spazzolino per rimuovere tutto senza fatica. Infine risciacquare con acqua calda e asciugare il sottovaso con cura. Insomma, con 2 ingredienti naturali si vedrà subito la differenza, anche perché i sottovasi sporchi non solo sono brutti da vedere ma possono compromettere la salute delle piante.
Infatti, l’acqua stagnante e i residui organici permettono a muffe e batteri di proliferare e, con il tempo possono danneggiare le radici o attirare insetti. Non solo ma possono anche far diffondere cattivi odori. Se le macchie non vanno via facilmente, insieme al bicarbonato si può unire del succo di limone, utile contro il calcare e anche profumato.
E per evitare di far incrostare di nuovo i sottovasi, posizionare uno strato di sassolini o ghiaia sul fondo del sottovaso che aiuta a drenare meglio l’acqua e impedisce la formazione di residui.