L%26%238217%3Bopera+al+cinema%2C+la+gigantesca+opera+di+Fitzcarraldo+di+Werner+Herzog
teatroverdigenovait
/lopera-al-cinema-la-gigantesca-opera-di-fitzcarraldo-di-werner-herzog-27/amp/
Economia

L’opera al cinema, la gigantesca opera di Fitzcarraldo di Werner Herzog

Werner Herzog è un regista gigantesco, uno di quelli in grado di realizzare delle situazioni davvero oltre ogni limite immaginabile. Con Fitzcarraldo ha portato in scena l’opera.

Il film è un saggio di bravura che ha dietro anche tantissime leggende che meritano di essere analizzate da vicino. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

L’opera al cinema, la gigantesca opera di Fitzcarraldo di Werner Herzog – Screenshot Youtube Ripley’s Home Video – teatroverdigenova.it

Il film del 1982 fu presentato per la prima volta in concorso al 35esimo Festival di Cannes e portò il regista tedesco a vincere il premio per la miglior regia. La storia è ispirata, almeno parzialmente, alla vita di Carlos Fitzcarrald un peruviano protagonista di una scelta coraggiosa quella di issare una nave oltre una montagna.

Si tratta di un film davvero forte sotto diversi punti di vista e scritto in maniera estremamente intelligente. Herzog ne cura regia, soggetto, sceneggiatura e la produzione quest’ultima al fianco di Lucki Stipetic. Nel cast troviamo attori di assoluto valore con Klaus Kinski al fianco del quale troviamo Claudia Cardinale oltre Jose Lewgoy, Paul Hittscher, Miguel Angel Fuentes, Huerequeque Enrique Bohorquez e molti altri ancora in un lavoro che merita assolutamente grande attenzione.

Oggi vogliamo parlarvi di tutto più da vicino e soprattutto cosa c’entra con questo film l’opera di cui vi parliamo oggi.

Fitzcarraldo e l’opera

Il film Fitzcarraldo di Werner Herzog cosa c’entra con l’opera? Protagonista è un uomo che sogna di costruire un grande teatro dell’opera a Iquitos, un piccolo villaggio amazzonico che è isolato da tutto il resto del mondo. Qui per esibirsi chiama i più grandi nomi della storia della lirica. Tra tutti il più famoso è sicuramente Enrico Caruso che ammira moltissimo l’opera di Manaus.

Un film che tra le storie clamorose presenta quella della volontà di issare un transatlantico sulla cima di una montagna e di volerlo fare sul serio stupendo tutti quelli che si trovavano in quella zona. Oggi ci troviamo di fronte a un film ancora attuale e che spesso viene citato addirittura nelle università.

Fu un film molto complicato da girare con tante difficoltà che piano piano si portò a delle difficoltà. Sicuramente è un lavoro di assoluto livello, scritto e diretto in maniera intelligente. Speriamo di poterlo rivedere presto in tv perché è delizioso. Non possiamo fare a meno di dimenticare alcuni aspetti che meritano di essere citati e attorno ai quali ruotano delle situazioni incredibili.

Ovviamente maiuscola è la prova di un grandissimo attore come Kinski protagonista assoluto del film.

R.D.V.

Recent Posts

Truffe degli amministratori condominiali: in queste 3 cascano quasi tutti, ecco come difenderti

Affidarsi ad una persona fidata per far valere diritti e doveri del condominio, e poi…

3 ore ago

Maria De Filippi, guai a chi le manca di rispetto: scoppia la polemica con Filippo Bisciglia

Guai a chi le manca di rispetto o le tocca la redazione dei suoi programmi:…

11 ore ago

Pulire meno, ma meglio: 10 trucchi che ti cambieranno la vita

Pulizie di casa? Ti diamo alcuni consigli per portarle a termine in poco tempo, tutto…

14 ore ago

Non puoi capire quanta polvere si accumula qui: non li pulisce mai nessuno ma sono i posti più sporchi della casa

La maggior parte delle persone tende a ignorare completamente questi punti della casa. Se ne…

17 ore ago

Ne Il Paradiso 10 Matteo ha un nuovo amore: il contabile si fidanza proprio con lei

Ne Il Paradiso delle signore 10, secondo le anticipazioni, Matteo dopo aver tanto sofferto si…

20 ore ago

Mediaset dice stop alle novità, cambio di rotta: l’orologio fermo a 25 anni fa

Mediaset frena ogni possibilità di innovazione. Un cambiamento improvviso, si torna indietro agli anni 2000.…

23 ore ago