La tua migliore amica ti sta mentendo? Con questi segnali la smascheri in un secondo

Scoprire che la propria migliore amica mente può fare male. Non saperlo, però, può essere ancora peggio. Ecco quali sono i segnali da non sottovalutare.

Viene spontaneo fidarsi della propria migliore amica. Le sue parole non vengono quasi mai messe in dubbio perché si è legati a lei da un profondo affetto. Purtroppo, a volte, le persone si rivelano molto diverse dal previsto. Accorgersi che uno dei propri cari mente sistematicamente non è il massimo.

Due amiche che parlano sedute
La tua migliore amica ti sta mentendo? Con questi segnali la smascheri in un secondo – teatroverdigenova.it

Si tratta di una scoperta in grado di generare una profonda sofferenza interiore. Nonostante ciò, è sicuramente meglio esserne a conoscenza rispetto a nascondere la testa sotto la sabbia. Non si sta parlando di bugie confinate a situazioni specifiche, ma di un modus operandi un po’ più costante. Ecco quali sono i segnali in grado di smascherare i bugiardi.

Migliore amica che mente, la smascheri così: ti basta osservare questi segnali e il gioco è fatto

Le persone mentono per tantissimi motivi. A volte lo fanno per proteggere qualcun altro oppure per tutelare semplicemente la privacy. Quando è la propria migliore amica a comportarsi così, tuttavia, è difficile trovare una giustificazione. Ci si sente feriti nel profondo e vittime di un tradimento imperdonabile.

Identificare con estrema sicurezza una bugia non è possibile. Non c’è alcuna tecnica che consente di ottenere un’accuratezza al 100%. Tuttavia, è possibile spostare l’attenzione su alcuni segnali. Essi sono davvero utili perché possono offrire qualche indizio in più. È stata Pamela Meyer a parlarne.

Una donna che parla nell'orecchio di un'altra
Migliore amica che mente, la smascheri così: ti basta osservare questi segnali e il gioco è fatto – teatroverdigenova.it

Ecco di quali si sta parlando:

  • Fissare negli occhi: uno sguardo troppo intenso e fisso potrebbe celare il tentativo di manipolare l’altra persona o il desiderio di osservare ogni sua più piccola reazione, in modo da adattare le bugie alla situazione
  • Movimenti improvvisi della testa: chi mente, spesso, tende a muovere la testa all’improvviso, compiendo dei piccoli scatti. Succede soprattutto quando deve rispondere a una domanda diretta o è sotto stress
  • Tono di voce: le persone intente a raccontare una bugia tendono ad alzare il tono della voce. Essa potrebbe diventare anche più stridula e acuta
  • Ripetizione delle stesse parole: chi mente non fa altro che ripetersi. Casca sempre sulle stesse frasi, ricorrendo a parole simili e soffermandosi su concetti già ripetuti svariate volte
  • Numero delle informazioni: una persona che sa di dire una bugia, nel tentativo di rendere la sua storia più credibile, solitamente, cerca di aggiungere tanti dettagli e informazioni in più, anche se non vengono richiesti

Prima di saltare a conclusioni affrettate, è importante affrontare la questione insieme. A volte, dietro a un comportamento di questo tipo, ci possono essere dei motivi comprensibili. L’importante è mostrarsi pacati e disposti al confronto. In seguito, si potrà prendere la propria decisione

Gestione cookie