Pagare i lavori straordinari in condominio è necessario ma c’è una strategia per risparmiare. I consigli di un avvocato.
Ci sono diversi metodi per pagare molto meno i lavori straordinari del condominio in cui si vive, basta sfruttarli bene e le spese si sgonfiano notevolmente.
Tutti i condomini sono tenuti a pagare le quote per i lavori straordinari, anche se non erano favorevoli all’approvazione, a meno che la delibera non sia stata impugnata nei tempi previsti. Le spese vengono divise tra i condomini in base ai millesimi di proprietà, ovvero in proporzione al valore del loro appartamento rispetto all’intero edificio.
Se i lavori vengono approvati dall’assemblea prima della vendita dell’immobile, il venditore è responsabile del pagamento, anche se i lavori vengono eseguiti dopo il rogito. Se i lavori vengono approvati dopo la vendita dell’immobile, il nuovo proprietario è responsabile del pagamento. Dunque non si scappa dalla propria quota di pagamento, però oggi è possibile risparmiare tanti soldi.
Per risparmiare sulle spese per lavori in condominio, ci sono dei metodi che sfruttano di fatto le agevolazioni statali, quindi tutto legale e approvato.
Per esempio si possono sfruttare le agevolazioni fiscali come il Bonus ristrutturazione al 50%, Ecobonus, Sismabonus, e Bonus Facciate, che permettono di recuperare parte delle spese sostenute per lavori di manutenzione straordinaria e riqualificazione energetica. E poi esiste la possibilità di costituire un fondo speciale: l’assemblea condominiale può approvare una cassa che servirà a coprire i costi dei lavori straordinari, garantendo la disponibilità delle somme necessarie.
I lavori devono essere sempre approvati dall’assemblea con le dovute maggioranze, con preventiva convocazione, predisposizione del capitolato, raccolta di preventivi e nomina di direttori lavori e sicurezza. Questo evita contenziosi e spese non necessarie. Il consiglio è di negoziare i contratti e scegliere ditte affidabili: l’amministratore può ridurre i costi richiedendo più preventivi e scegliendo quelli più vantaggiosi senza rinunciare alla qualità. Alcuni servizi o finanziamenti, poi, permettono di dilazionare il pagamento delle spese straordinarie, rendendolo più sostenibile per i condomini.
Di fondamentale importanza è adottare una manutenzione preventiva in modo da ridurre i costi senza rinunciare alla qualità e sicurezza degli interventi indispensabili. Inoltre, è importante sapere che eventuali lavori di innovazione che siano gravosi, non indispensabili o usufruibili solo da alcuni condomini, possono essere contestati da chi ha votato contro in assemblea, e quindi non essere obbligatori da pagare.
Tensioni, addii e conti in sospeso: tra i corridoi Rai l'aria è diventata irrespirabile. Cosa…
Nuovi spoiler dalla Spagna per le prossime trame de La Promessa: Cristobal vede tutto e…
Le bucce delle patate non sono uno scarto ma puoi riutilizzarle così e saranno utilissime. …
La Promessa, anticipazioni ultime puntate di agosto: Julia vede Curro e Martina da soli e…
Sai che ci sono altre piante che contribuiscono a far profumare la nostra casa? Non…
Se finisci in cassa integrazione e vorresti cercare un nuovo lavoro, ecco quello che devi…